PUBBLICAZIONI PRINCIPALI
-
Nota ad App. Torino, 2 gennaio 2004, in Giurisprudenza italiana, 2005, 1869 ss., caso “Fetta al Latte”
-
La disciplina dei marchi d’impresa nel Codice della Proprietà Industriale (Introduzione alla sez. I, capo II, cpi recante disposizioni sui marchi d'impresa, commento agli artt. 7-28 e agli artt. 231-236 cpi), in L.C. Ubertazzi, Commentario breve al diritto della concorrenza - Appendice di aggiornamento dedicata al codice della proprietà industriale, CEDAM, Padova, 2005
-
La comunicazione al pubblico negli alberghi, in Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo (AIDA), 2007, 503 ss.
-
Il marchio internazionale (Commento all’art. 17 cpi), in L.C. Ubertazzi, Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM, Padova, ed. 2007; dall’ed. 2012 con A.M. Rovati
-
I contratti di diritto d’autore nell’era digitale, Giappichelli, 2010, 1-272
-
I diritti residuali, in Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo (AIDA), 2010, 215 ss.
-
Diritto d'autore ed autonomia negoziale negli ordinamenti italiano e tedesco, 2011, su http://dirittoautore.cab.unipd.it
-
Le regole del contratto tra social network e utente sull’uso della proprietà intellettuale del gestore, dell’utente e degli altri utenti – riflessioni a partire dall’individuazione del fenomeno, dei suoi soggetti e della funzione del contratto, in Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo (AIDA), 2011, 305 ss.
-
Copia privata e commercio transfrontaliero di supporti di registrazione, in Giurisprudenza italiana, 2012, 830 ss.
-
La determinazione amministrativa dei corrispettivi, in Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo (AIDA), 2012, 173 ss.
-
Opere cinematografiche ed armonizzazione comunitaria del diritto d’autore, in Giurisprudenza italiana, 2013, 558 ss.
-
Opere cinematografiche e diritti futuri: qualche spunto in argomento, in Giurisprudenza italiana, 2013, 1324 ss.
-
Proroga del diritto d’autore e sorte dei diritti futuri, in Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo (AIDA), 2014, 648 ss.
-
Annotazioni in tema di tutela dell’opera inedita, in Giurisprudenza commerciale, 2014, II, 184 ss.
-
La circolazione dei diritti d’autore e connessi e i contratti tipici di diritto d’autore (Introduzione al capo II della legge sul diritto d’autore recante disposizioni sulla trasmissione dei diritti di utilizzazione e commento agli artt. 107-110bis e 112-141 l.a.), in L.C. Ubertazzi, Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM, Padova, ed. 2012, ed. 2016, ed. 2019
-
Linking e framing al vaglio della Corte di giustizia dell’Unione Europea, in Giurisprudenza italiana, 2014, 2201 ss.
-
L’armonizzazione del diritto patrimoniale d’autore, in Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo (AIDA), 2016, 412 ss.
-
Il plagio d’opera musicale tra identità del testo e diversità del contesto, in Giurisprudenza italiana, 2016, 109 ss.
-
Note sull’unitarietà del marchio UE, in Giurisprudenza italiana, 2016, 2176 ss.
-
Appunti sulla contraffazione indiretta, in Studi per Luigi Carlo Ubertazzi - Proprietà Intellettuale e Concorrenza, Giuffrè, Milano, 2019, 211 ss.
-
Online content sharing platforms as users of copyrighted contents, in Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo (AIDA), 2019, 68 ss.
-
Administrative Enforcement of Copyright Infringement in Europe, scritto con M. Ricolfi e pubblicato in G. Frosio (a cura di), The Oxford Handbook of Online Intermediary Liability, Oxford University Press, 2020, 586 ss.
-
Patent Injunctions in Italy, scritto con M. Ricolfi ed in corso di pubblicazione in J. Contreras-M. Husovec (a cura di), Injunctions in Patent Law: Trans-Atlantic Dialogue on Flexibility and Tailoring, Cambridge University Press